Noleggia PC, Desktop, Notebook e PC All in one con un canone mensile Canone mensile e non ci pensi più....
SCOPRI IL NOLEGGIO OPERATIVO
Cos’è il noleggio operativo? Con il contratto di locazione operativa la tua azienda può avere ed utilizzare un bene pagando un canone fisso periodico. Si tratta di una soluzione flessibile che favorisce il rinnovo tecnologico.
Benefici finanziari? I canoni consentono al cliente di mantenere i margini di credito verso banca e fornitori, conservando inoltre il capitale.
Benefici finanziari? I beni non vanno messi in ammortamento nel bilancio! I canoni sono considerati un servizio, e sono deducibili ai fini IRPEF, IRES e IRAP.
Che differenza c’è tra noleggio operativo e leasing? Il leasing è un’operazione finanziaria che porta al riscatto del bene; inoltre, fiscalmente i canoni di noleggio e leasing sono considerati differenti.
Che differenza c’è tra noleggio operativo e finanziamento? Nel contratto di noleggio operativo i canoni non sono influenzati dai tassi di interesse in vigore. Inoltre, non sono previste imposte di bollo e la proprietà del bene è in capo al locatore per tutta la durata del contratto.
ASSICURAZIONE ALL RISK
Cos’è la copertura All Risk? È l’assicurazione stipulata da Grenke Locazione Srl con la propria compagnia assicurativa: tutela il bene del cliente da guasti, eventuali danneggiamenti e furti.
Qual è il costo dell’assicurazione? Parallelamente al contratto di noleggio operativo è richiesta la sottoscrizione del servizio All Risk. Il costo mensile della polizza parte da 4,5€ e varia in base alla composizione del carrello; viene comunicato al checkout. Nel primo anno l’addebito del servizio avviene alla decorrenza del contratto, per un importo proporzionale ai mesi di competenza.
Successivamente, all’inizio di ogni anno il cliente riceve la fattura relativa al costo annuale, addebitata su conto corrente a mezzo SEPA, mentre per l’ultimo anno il corrispettivo è proporzionale ai mesi di competenza.
È obbligatorio sottoscrivere l’All Risk? Si, poiché tutela in tutte le parti coinvolte nel caso in cui il bene venisse danneggiato. Se si possiede già un’assicurazione che copre questo tipo di rischi è possibile richiedere la disdetta scrivendo a servizio@grenke.it, specificando sempre la ragione sociale, la partita iva, il numero di contratto.
Cosa devo fare in caso di guasto, danneggiamento o furto? Il cliente deve notificare obbligatoriamente l’evento a Grenke, tramite una mail a assicurazione@grenke.it, specificando i dettagli della problematica riscontrata e indicando ragione sociale, partita iva, numero di contratto. In caso di danneggiamento la comunicazione dovrà avvenire entro 3 giorni dall’evento. Sarà poi premura di Grenke attivare la copertura All Risk. Infine, il cliente dovrà comunque pagare i canoni anche durante la riparazione del bene o in attesa della sostituzione.
COME FUNZIONA IL NOLEGGIO ONLINE
Cosa si può noleggiare? È possibile noleggiare tutti i prodotti presenti nel catalogo del sito. Dagli smartphone ai server, passando dai notebook, wallbox, tablet, pc fissi, ledwall, stampanti, monitor, telefoni fissi, e molto altro!
Chi ha accesso al noleggio operativo online? Liberi professionisti, studi associati, società di persone, società di capitali (ovvero Ditte Individuali, s.n.c., s.a.s., s.p.a., s.r.l.) ma anche enti e associazioni; tutti questi soggetti purché in attività da almeno un anno.
Il canone può variare nel tempo? No, per tutta la durata del contratto il canone mensile rimane invariato.
Che durate vengono proposte nelle pagine dei prodotti? È possibile selezionare le durate di medio/lungo termine, ovvero 24, 36 o 48 mesi.
Posso noleggiare beni con durate contrattuali differenti? I beni contenuti in un carrello devono essere noleggiati con la stessa durata. Se vuoi noleggiare più prodotti con durate diverse, dovrai sottoscrivere più contratti e quindi effettuare ordini differenti.
Sono previsti costi accessori al contratto? Nessuna spesa istruttoria, nessuna spesa di incasso. Sono invece previsti gli oneri di pre-locazione: il Periodo Base di Locazione è definito e concordato nel numero di mesi indicato nel Contratto e decorre, senza diritto di recesso per il Conduttore, dal primo giorno del trimestre solare (o del mese, se sono concordati pagamenti mensili) successivo alla data risultante dalla documentazione di consegna. Dalla consegna dei Beni fino a quello di inizio della decorrenza del Periodo Base di Locazione il Conduttore è tenuto a corrispondere a GRENKE un’indennità giornaliera c.d. di prelocazione determinata sulla base di 1/30 del canone mensile netto di locazione.
COSA SUCCEDE A TERMINE DEL NOLEGGIO OPERATIVO
Come faccio a sapere che il mio contratto è vicino alla scadenza? Sarà nostra premura avvisarti tramite mail; a scadenza potrai decidere liberamente se: prolungare il contratto e continuare ad utilizzare i beni; concludere il contratto e restituire i beni o richiedere una quotazione a SiNoleggiami per tenerli; sostituire i beni con tecnologie più moderne e performanti, sottoscrivendo un nuovo contratto.
Quando termina il contratto di noleggio? La scadenza del contratto varia in base alla durata selezionata in fase di sottoscrizione; in particolare, il servizio si conclude l’ultimo giorno dell’ultimo mese in cui viene pagato l’ultimo canone.
Come funziona la proroga del contratto di noleggio operativo? La proroga viene attivata automaticamente nel caso in cui non venga preventivamente comunicata la volontà di concludere il contratto di noleggio operativo; la suddetta proroga avrà una durata di 6 mesi. Se poi la volontà di concludere il noleggio non venisse comunicata entro la scadenza dei 6 mesi, si attiverà automaticamente un ulteriore proroga di 6 mesi. Per concludere il noleggio operativo è necessario inviare almeno 3 mesi prima del periodo base di locazione o di eventuali rinnovi una mail a servizio@grenke.it specificando nella richiesta la ragione sociale, la partita iva, il numero di contratto.
È possibile interrompere il contratto prematuramente? Sì, pagando il totale dei canoni a scadere previsti dal contratto. Sarà necessario segnalare l’intenzione a Grenke con una mail contenente la ragione sociale, la partita iva, il numero di contratto e le ragioni per le quali si chiede la chiusura anticipata del contratto.
TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUL CONTRATTO DI NOLEGGIO OPERATIVO
Come sottoscrivo il contratto di noleggio? Nella fase finale di checkout, premendo su ‘procedi al checkout’, verrai reindirizzato sulla piattaforma di Grenke. Per stipulare il contratto sarà necessario compilare una breve anagrafica con i dati dell'azienda, del firmatario (N.B La richiesta di noleggio operativo deve essere effettuata da colui che ha potere di firma in azienda) e il codice IBAN su cui verranno addebitati i canoni. Il contratto poi viene sottoscritto attraverso la firma elettronica certificata (FEA). Per attivare questa procedura potrai identificarti tramite SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale) oppure se non possiedi lo SPID potrai farti un Selfie con un documento di identità. Sarà poi necessario caricare il documento di identità e la tessera sanitaria (per rilevare il codice fiscale). Per completare il processo di sottoscrizione, riceverai poi un sms contenente un OTP (one time password) da inserire nell’apposito campo.
Come trovo la conferma che il mio ordine è andato a buon fine? Grenke impiega normalmente qualche ora a verificare la correttezza della documentazione contrattuale allegata e dell’adeguatezza del merito creditizio del richiedente. Alla fine di questo processo, riceverai una mail di conferma e lo status dell’ordine verrà aggiornato nella pagina ‘I mei ordini’.
Che cosa influisce sull’esito della richiesta di noleggio operativo? L’accettazione o meno della richiesta di noleggio operativo è a cura del Credit Center di Grenke, che tiene in considerazione diversi aspetti, tra i quali l’analisi delle banche dati e delle documentazioni/informazioni fornite dal richiedente. Le motivazioni di una eventuale mancata accettazione non vengono esplicitate. SìNoleggiami by Sistemi Ufficio TLC Srl non ha modo di influire sull'esito della pratica.
Quando mi saranno consegnati i beni? Successivamente alla mail di conferma approvazione del contratto da parte di Grenke riceverete una mail da parte del fornitore contenente la data di consegna dei beni e il tracking di spedizione.
E se gli articoli ricevuti sono danneggiati o non corrispondono a quelli del mio ordine? Qualora i beni ricevuti fossero danneggiati, non funzionanti o difformi dall’ordine è tuo diritto rifiutare la consegna come previsto dall’art. 3.4 del contratto: contatta subito il servizio clienti di SìNoleggiami, che provvederà a porre rimedio alla tua problematica nel minor tempo possibile. Contestualmente dovrai inoltrare una segnalazione a Grenke entro due giorni, tramite mail a servizio@grenke.it, dettagliando la problematica riscontrata e riportando la ragione sociale, la partita iva, il numero di contratto.
È possibile effettuare un recesso? Nella locazione operativa non è previsto il recesso previsto per il commercio elettronico di 14 giorni, trattandosi di rapporto contrattuale avente ad oggetto la locazione operativa di beni mobili strumentali stipulato tra soggetti che operano nell’ambito di attività professionale o di impresa e non tra/con soggetti “consumatori”. Il conduttore può eventualmente richiedere il recesso dal contratto previo pagamento del totale dei canoni a scadere previsti dal contratto stesso. La richiesta dovrà essere inoltrata a Grenke, specificando il numero di contratto e le ragioni della richiesta.
È possibile effettuare variazioni all’anagrafica o alle coordinate bancarie? Sì, segnalando la variazione ai dati anagrafici o alle modalità di pagamento (IBAN) alla mail servizio@grenke.it e specificando le modifiche oggetto della comunicazione, la ragione sociale, la partita iva, il numero di contratto.