Noleggia PC, Desktop, Notebook e PC All in one con un canone mensile Canone mensile e non ci pensi più....

Mac-che laptop!
Da metà novembre saranno disponibili su SìNoleggiami i nuovi MacBook con il chip M3, presentati da Apple il 31 ottobre 2023.
E’ possibile preordinarli da subito!
Una piccola novità nel design e potenza sconfinata: questi i cavalli di battaglia della nuova linea di Laptotp dell’azienda statunitense. Grazie alla GPU con architettura di ultima generazione e alla CPU più veloce, i chip M3 migliorano le prestazioni di MacBook Pro e ne aumentano esponenzialmente le capacità.
Ottimo per le attività di tutti i giorni, consente una perfetta gestione di app professionali e complesse e di giochi molto pesanti: come sempre stuzzica il palato di grafici e designer!
La linea presenta 3 modelli, M3, M3 Pro ed M3 Max, in due misure, 14” e 16”. Mentre l’M3 è ideale per chi aspira a lavorare in ambito creativo, per chi studia e per chi ha un’attività, il Pro E il Max hanno performance e capacità che spingono i limiti del computing. Insieme al supporto fino a 128GB di memoria unificata, MacBook Pro con M3 Max rende possibili flussi di lavoro estremi e multitasking tra app professionali per chi lavora in ambiti quali programmazione di machine learning, creazione di contenuti in 3D e video editing. E non dimentichiamoci delle news legate allo stile di questi device: M3 Pro e M3 Max ora sono disponibili anche nel colore nero siderale, una spettacolare finitura in alluminio scuro. Questa scocca deriva da un processo chimico all’avanguardia che forma una patina anodizzata che riduce notevolmente le impronte.
Partiamo dal display Liquid Retina XDR: contenuti SDR il 20% più luminosi, videocamera da 1080p, sistema audio a sei altoparlanti per un suono avvolgente e ampia gamma di opzioni di connettività. Con 22 ore di autonomia, i device danno garanzia di performance anche senza alimentazione.
Il nuovo chip M3 sfrutta la tecnologia a 3 nanometri all’avanguardia nel settore. Grazie a una tecnologia innovativa chiamata Dynamic Caching, la GPU alloca in tempo reale la memoria locale nell’hardware, così per ogni attività viene usato solo il quantitativo necessario. La GPU porta sul chip Apple anche nuove funzioni di rendering, tra cui mesh shading con accelerazione hardware per una maggiore capacità ed efficienza con il geometry processing, rendendo possibili scene visivamente più complesse.
Il Mac Pro con chip M3 è perfetto per qualunque passione o attività. È fino al 60% più veloce rispetto al MacBook Pro 13" con M1!
Entriamo nei dettagli:
- Il rendering in Final Cut Pro è fino a 7,4 volte più veloce rispetto a MacBook Pro 13" con Core i7, e fino al 60% più rapido che su MacBook Pro 13" con M1.
- La compilazione del codice in Xcode è fino a 3,7 volte più veloce rispetto a MacBook Pro 13" con Core i7, e fino al 40% più scattante che su MacBook Pro 13" con M1.
- Le performance in Microsoft Excel sono fino a 3,5 volte più veloci rispetto a MacBook Pro 13" con Core i7, e fino al 40% più scattanti che su MacBook Pro 13" con M1.
Importanti power up anche dal punto di vista della programmazione, della ricerca e della creatività:
- Filtri e funzioni in Adobe Photoshop sono fino a 3 volte più veloci rispetto al più scattante modello di MacBook Pro con processore Intel, e fino al 40% più rapidi che su MacBook Pro 16" con M1 Pro.
- I processi di base calling per il sequenziamento del DNA in Oxford Nanopore MinKNOW sono fino a 20 volte più veloci rispetto al più scattante MacBook Pro con processore Intel,5 e fino al 36% più rapidi che su MacBook Pro 16" con M1 Pro.
- L’editing basato su testo in Adobe Premier Pro è fino a 1,7 volte più veloce rispetto a MacBook Pro 16" con processore Intel, e fino al 30% più rapido che su MacBook Pro 16" con M1 Pro.
M3 Max arriva tocca addirittura livelli superiori. Offre prestazioni e capacità all’altezza dei flussi di lavoro più estremi, come la programmazione di machine learning, la creazione di opere d’arte in 3D e l’editing di video professionali. Supporta fino a 128GB di memoria unificata, così chi si occupa di creatività può lavorare facilmente a progetti grandi e complessi con più app e plug-in professionali, o comporre lunghe colonne sonore avvalendosi di intere librerie orchestrali disponibili all’istante dalla memoria.
A tutto questo si aggiungono alcuni vantaggi ambientali non indifferenti: MacBook Pro ha il 100% di terre rare riciclate in tutti i magneti, il 100% di stagno riciclato nelle saldature e il 100% di oro riciclato nelle placcature di vari circuiti stampati. È anche privo di sostanze tossiche, come berillio, ritardanti di fiamma bromurati e mercurio, e il 100% della fibra di legno dell’imballaggio è riciclato o proveniente da foreste a gestione sostenibile.
Oggi Apple è già carbon neutral in tutte le sue operation a livello globale e prevede di essere carbon neutral entro il 2030, anche per quanto riguarda l’intera catena di fornitura della produzione e il ciclo di vita di tutti i suoi prodotti. Significa che ogni dispositivo venduto da Apple viene venduto interamente a impatto neutro: dalla fabbricazione dei componenti all’assemblaggio, dal trasporto all’utilizzo da parte dell’utente finale, fino al riciclo e recupero dei materiali.
Lascia un commento